Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

Comunicare per immagini...includendo attraverso le tecnologie

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “A. MANZONI” DI TRESCORE CREMASCO

Finalità :
-
consentire la comunicazione ad un alunno diversamente abile attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie
-  realizzare l’inclusione dell’alunno con la classe di appartenenza e all’interno della scuola
-  imparare la comunicazione alternativa aumentativa

Obiettivi:
-  stimolare la comunicazione
-  esplorare e conoscere le nuove tabelle di comunicazione
-  apprendere i simboli pcs
-  conversare con l’uso della tabella
-  favorire la comunicazione spontanea dell’alunno con i suoi pari e con l’adulto
-  apprendere il linguaggio lis
-  documentare le proprie esperienze in forma scritta

Descrizione del progetto:
Inizio del progetto : anno scolastico 2009/10
Durata del progetto: dall’anno scolastico 2009/10 all’anno scolastico 2011/12
Luogo di realizzazione del progetto: Scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni” di  Trescore   Cremasco
Referenti del progetto: prof. Porcellini Simone, prof.ssa De Gaudenzi Emanuela
Docenti coinvolti: l’intero corpo docenti della classe di appartenenza dell’alunno disabile
Alunni coinvolti: gli alunni della classe
Altre persone coinvolte: personale docente, personale Ata, collaboratori scolastici, educatrice….

Esiti del progetto: 
 L’alunno disabile al termine del progetto:
-è  in grado di comunicare  attraverso una tabella di comunicazione che utilizza simboli internazionali
-è in grado di riconoscere  e comprendere il linguaggio Lis

Gli alunni della classe al termine del progetto:
-
 sono in grado di comunicare in modo autonomo con l’alunno attraverso la sua tabella di comunicazione
-hanno sperimentato forme alternative di comunicazione.

 Elenco allegati esplicativi delle fasi di realizzazione del progetto:
- allegato n.1 : “ COMUNICAR PER IMMAGINI…” (descrizione dettagliata della realizzazione della parte del progetto relativa alle modalità della comunicazione aumentativa alternativa utilizzate)
- allegato n 2 :  “...INCLUDENDO ATTRAVERSO LE TECNOLOGIE”  (descrizione dettagliata della realizzazione della parte del progetto relativa alle modalità di inclusione realizzate attraverso l’apprendimento della comunicazione aumentativa alternativa da parte degli alunni della classe)
-
allegati n. 3 : ALTRE ESPERIENZE DI INCLUSIONE REALIZZATE NEL TRIENNIO