INFORMATICA E MULTIMEDIALITA'
Il laboratorio di multimedialità, oltre ad essere un’opportunità per gli alunni di apprendere le basilari forme di utilizzo del pc, è un percorso didattico che investe tutti e tre gli ordini di scuola (infanzia, primaria e secondaria di primo grado) e si sviluppa verticalmente proponendo attività diversificate ma con obiettivi più o meno comuni che garantiscono continuità al progetto.
Le finalità prefissate sono:
-
Familiarizzare con lo strumento informatico e con tutte le sue componenti (unità centrale, tastiera, mouse, monitor, stampante);
-
Promuovere il corretto uso del computer fra tutti gli studenti e far maturare la consapevolezza delle potenzialità offerte dallo strumento informatico. A partire dalla Scuola dell'Infanzia i bambini sperimentano alcune semplici attività finalizzate a favorire un primo approccio all’uso del computer, imparando così gradualmente ad utilizzare il mouse, per poi continuare nei successivi ordini di scuola con attività che richiedono via via l'acquisizione di sempre maggiori abilità e competenze;
-
Proporre l’approfondimento di alcuni contenuti didattici anche attraverso giochi e software;
-
Potenziare abilità cognitive e grafiche;
-
Avviare gli alunni all’utilizzo di programmi di videoscrittura, all’inserimento di immagini, alla realizzazione di ipertesti e prodotti multimediali;
-
Promuovere un clima di rispetto (per ambienti e compagni) e di collaborazione, adeguandosi a semplici regole di convivenza civile.
-
Per ogni ordine di scuola sono previsti lavori differenziati in base all’età degli alunni.
Alla Scuola dell’Infanzia vengono proposte al gruppo di bambini di cinque anni alcune semplici attività tratte dal cd “PUFFI” e “SOCRATE 101 ESERCIZI” che servono a prendere dimestichezza nell’utilizzo del mouse per “puntare” oggetti via via più piccoli o per trascinare oggetti.
Viene inoltre sperimentato l’utilizzo del programma di disegno “TUX PAINT” in modo che i bambini possano gradualmente imparare ad usare alcune funzioni di semplici programmi di grafica. Infine si dà la possibilità agli alunni di stampare gli elaborati prodotti.
Contestualmente alle attività multimediali si consolidano alcune abilità previste dallo svolgimento dei programmi didattici, con particolare riferimento all’area “Logico-matematica” :
- Riconoscimento dei colori e loro classificazione
- Percezione delle dimensioni
- Analisi di somiglianze e differenze
- Espressione di abilità creative
In continuità con il ciclo precedente, alla Scuola Primaria vengono proposte ulteriori attività di approccio all’uso del computer e di approfondimento delle diverse discipline, oltre a giochi interattivi che stimolino la logica e la fantasia degli alunni.
A partire dalla classe terza, quando gli alunni iniziano ad acquisire una maggiore autonomia operativa, vengono svolte anche attività finalizzate alla produzione di veri e propri elaborati elettronici (files con il programma “Writer” di Open Office, disegni legati al lavoro geometrico con il programma Google SketchUp, presentazioni multimediali con “Impress”, disegni con “Paint”) che possono prevedere un lavoro individuale o la collaborazione fra due o più compagni. Inoltre vengono illustrate le modalità di salvataggio e di recupero dei propri elaborati, in modo da permette agli alunni di gestire autonomamente le cartelle e i files creati.
Utilizzando le abilità acquisite, come lavoro di fine anno, le classi quinte realizzano una presentazione con il programma “Impress”, il cui tema è inerente ad un argomento affrontato durante l’anno in una delle discipline scolastiche. L’elaborato viene messo su cd, consegnato ad ogni alunno e diventa fruibile anche dalle classi degli altri plessi dell’Istituto.
Nella Scuola Secondaria di Primo Grado, gli alunni sono chiamati ad apprendere i fondamenti della teoria della tecnologia informatica, a distinguere le varie parti della macchina e la loro funzione, a lavorare sulla macchina, applicando le funzioni dell’informatica di base, elaborando testi personali, disegni e tabelle, usando un programma di videoscrittura.
Nei laboratori di Informatica del nostro Istituto vengono usati software di Open Source, alcuni dei quali posso essere scaricati gratuitamente anche dagli alunni sul pc di casa.
Il laboratorio di multimedialità si articola nei seguenti modi:
-
Nella Scuola dell’Infanzia si svolge in diverse fasce della giornata, a seconda dell'organizzazione dei singoli plessi. Dopo una prima presentazione dell'attività al gruppo, i bambini lavorano individualmente, alternandosi ogni 10/15 minuti ciascuno.
-
Nella Scuola Primaria è prevista un’ ora settimanale per tutto l'anno per tutte le classi (oppure 2 ore quadrimestrali, a seconda delle esigenze dei singoli plessi).
-
Nella Scuola Secondaria di Primo Grado è prevista un’ ora settimanale per tutto l'anno oppure 2 ore quadrimestrali). Nelle ore opzionali viene poi proposto un laboratorio pomeridiano per tutto l'anno, durante il quale vengono svolte attività di approfondimento delle conoscenze informatiche.
Un' importante proposta nell'ambito multimediale si può ritrovare anche nella manifestazione “Mediaexpo”, di cui il nostro Istituto si fa promotore da oltre dieci anni. In questa occasione infatti viene dato ampio spazio all'area della tecnologia attraverso la presentazione di alcuni software didattici da noi utilizzati durante i laboratori di informatica, di elaborati multimediali realizzati da diverse scuole a livello nazionale, dell'utilizzo della L.I.M. e delle possibilità di applicazione della multimedialità per proporre esperienze esplorative in ambito scientifico.
L’Istituto ha partecipato ad un Centro di Documentazione in Rete (provinciale e regionale) con altre otto istituzioni scolastiche e all’esperienza ALEF dell’Irre-Lombardia nell'ambito della documentazione on-line proposta dalla BDP (Biblioteca di Documentazione Pedagogica).
L'Istituto è spesso invitato ai Convegni, promossi dall'USR e Regione Lombardia, per presentare
la propria ORGANIZZAZIONE E ATTIVITA'.