Istituto Comprensivo di Trescore Cremasco

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE)
NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

L’insegnamento/ apprendimento della lingua straniera inglese nella scuola media prosegue ed amplia il lavoro svolto nella scuola primaria e si basa sulle indicazioni nazionali del MIUR per creare ed applicare il piano di studio personalizzato, allo scopo di raggiungere i livelli A1, A2 del Quadro Comune Europeo per le Lingue Straniere.
Gli alunni, utilizzando la ricchezza di contenuti del libro di testo in uso, vengono messi in grado di raggiungere i sopracitati traguardi  in modo da poter passare alla scuola secondaria di secondo grado con le appropriate conoscenze.
La tecnologia di supporto in dotazione all’istituto, di cui l’ultima acquisizione , la LIM, permette di motivare ulteriormente i ragazzi, si rivela sempre di grande aiuto per la fruizione dei contenuti.

 Il CEFR (Common European Framework of Reference for Languages), Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue rappresenta una linea guida impiegata per descrivere i risultati conseguiti da chi studia le lingue straniere in Europa, nonché allo scopo di indicare il livello di riferimento di un insegnamento linguistico negli ambiti più disparati.

 LIVELLI
Il Quadro comune di riferimento europeo distingue tre ampie fasce di competenza ("Base", "Autonomia" e "Padronanza"), ripartite a loro volta in due livelli ciascuna per un totale di sei livelli complessivi(A1, A2, B1, B2, C1 e C2), e descrive ciò che un individuo è in grado di fare in dettaglio a ciascun livello nei diversi ambiti di competenza:

comprensione scritta
comprensione orale
produzione scritta
produzione orale

La scuola media ha come scopo di raggiungere il livello A2 per la lingua inglese e A1 per la lingua francese, come segue:

A - Base
. A1 - Livello base  
Comprende e usa espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare.
. A2 - Livello elementare
Comprende frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunica in attività semplici e di abitudine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni immediati.

Secondo le recenti indicazioni nazionali per il curricolo, l’apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria (francese) permette all’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale. Accostandosi a più lingue, l’alunno impara a riconoscere che esistono differenti sistemi linguistici e culturali. Per facilitare i processi che rendono possibili questi risultati è necessario che all’apprendimento delle lingue venga assicurata sia trasversalità “in orizzontale”, sia continuità in “verticale”. Attraverso la progettazione concordata degli insegnanti di italiano, delle due lingue straniere e di altre discipline si realizza la trasversalità in orizzontale come area di intervento comune per lo sviluppo linguistico-cognitivo. La continuità verticale si realizza dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado mediante la progressione degli obiettivi relativi alle diverse competenze e lo sviluppo delle strategie per imparare le lingue.

Nella scuola secondaria di primo grado, l’insegnante guiderà l’alunno a riconoscere gradualmente, rielaborare e interiorizzare modalità di comunicazione e regole della lingua che egli applicherà in modo sempre più autonomo e consapevole, nonché a sviluppare la capacità di riflettere sugli usi e di scegliere, tra forme e codici linguistici diversi, quelli più adeguati ai suoi scopi e alle diverse situazioni. Rispetto alla seconda lingua comunitaria, nella prospettiva dell’educazione plurilingue, la nuova lingua dovrà essere considerata come una opportunità di ampliamento e/o di approfondimento del repertorio linguistico già acquisito dall’alunno e come occasione per riutilizzare sempre più consapevolmente le strategie di apprendimento delle lingue. L’alunno potrà così passare progressivamente da una interazione centrata essenzialmente sui propri bisogni a una comunicazione attenta all’interlocutore  fino a sviluppare competenze socio-relazionali adeguate a interlocutori e contesti diversi.

Alle attività didattiche finalizzate a far acquisire all’alunno la capacità di far usare la lingua, il docente affiancherà gradualmente attività di riflessione per far riconoscere sia le convenzioni in uso in una determinata comunità linguistica, sia somiglianze e diversità tra lingue e culture diverse. Tale riflessione potrà essere volta inoltre a sviluppare un approccio all’autovalutazione e alla consapevolezza di come si impara.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la lingua inglese
(i traguardi sono riconducibili al livello A2 del CEFR per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola o nel tempo libero.
Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio.
Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.
Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti e contenuti di studio di altre discipline.
Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.
Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.
Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico, usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.
Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua comunitaria (francese)
(i traguardi sono riconducibili al livello A1 del CEFR per le lingue del Consiglio d’Europa)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari
Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali
Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente
Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo
Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante
Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio
Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DI LINGUA STRANIERA

LINGUA INGLESE NELLA SCUOLA PRIMARIA

 In linea con quanto stabilito nelle Indicazioni Nazionali ed in coerenza con le linee di riforma configurate dalla legge n. 53/2003, l'insegnamento/apprendimento della lingua inglese nella scuola primaria prevede:

  • un approccio metodologico costantemente ispirato alla centralità del bambino e caratterizzato dalla ludicità, dalla sensorialità e dall'azione;
  • l'utilizzo di attività motivanti collocate in situazioni significative da un punto di vista linguistico ed affettivo;
  • lo sviluppo delle abilità di ascolto e parlato come preminenti sulle altre abilità, in particolar modo in classe prima e nel primo biennio;
  • l'utilizzo della lingua scritta, anche in modo autonomo, nel secondo biennio;
  • l'impiego delle attrezzature tecnologiche per l'insegnamento/apprendimento della lingua inglese.

Le competenze trasversali che gli alunni conseguono al termine della Scuola Primaria prevedono l'utilizzo delle quattro abilità:

  • LISTENING (ricezione-ascolto)   
    - ascoltare e comprendere brevi messaggi
  • SPEAKING  (interazione-parlato)
    - riprodurre e memorizzare semplici parole e frasi, rispettando pronuncia e intonazione
    - saper sostenere un semplice dialogo, utilizzando un lessico gradualmente più ampio
  • READING (ricezione-lettura)  
    - CL. 2^/3^ riconoscere (come lettura globale) la forma scritta di parole ed espressioni familiari
    - CL. 4^/5^ leggere e comprendere messaggi e brevi testi
  • WRITING (produzione-scritto) 
    - CL. 4^/5^ scrivere correttamente parole, espressioni e brevi testi.

Durante le attività vengono inoltre presentati gli aspetti culturali della civiltà anglosassone in relazione alle abitudini di vita, alle principali festività ed alle tradizioni.

Al fine di motivare e facilitare l'apprendimento della lingua straniera vengono utilizzati vari supporti e materiali didattici: flashcards, big books, posters, puppets, games, filmati, cd e dvd.